
:
11937
|
|
|
Torna alla Home Page
Supporto |
Autore |
Titolo |
Etichetta |
Pubblicazione |
Descrizione Sleeve\Vinyl |
Prezzo |
Genere |
Codice |
7" | a-ha | Take On Me | Warner Bros. Records 92 9146-7 | Italy 1984 | VG++\EX sticker on cover | 25,00 € euro | Singoli/Synth-Pop 80/2000 usato | 4053622222226 | LP | Alan Parsons Project | The Turn Of A Friendly Card | Arista ARS 39077 | Italy 1980 | VG++\EX | 15,00 € euro | Elettronica Prog Rock 60/70 usato | 4055622222220 | LP | Aum | Resurrection | Fillmore Records S 63911 | Italy 1970 | VG++\VG+ Italian original, laminated sleeve. Pubblicato nel 1969, Resurrection è il secondo e ultimo album dei AUM, una band di San Francisco attiva tra la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70. Resurrection mescola blues, psichedelia e rock acido, con influenze evidenti di Jimi Hendrix e Cream. Il suono è caratterizzato da chitarre distorte, ritmi potenti e atmosfere oniriche | 10,00 € euro | Psych, Rock 60/70 usato | 4050822222223 | LP2 | Average White Band | Person To Person | RCA International NL89528(2) | Europe '80s | M-\M- Gatefold sleeve, later pressing. Registrato durante il tour americano del 1975, Person to Person immortala gli Average White Band in ottima forma. La band scozzese, che aveva già conquistato le classifiche con Pick Up the Pieces, mostra qui tutta la sua potenza dal vivo: un mix irresistibile di funk, soul e R&B. Linee di basso pulsanti, sezione fiati brillante e incastri ritmici perfetti. Rispetto alle versioni in studio, i pezzi si allungano, respirano, diventano veri e propri dialoghi tra i musicisti e il pubblico. | 18,00 € euro | Funk-Soul, Black Music | 4062522222229 | LP | Battiato, Franco Battiato | Come Un Cammello In Una Grondaia | Emi, La Voce Del Padrone 66 7981211 | Italy 1991 | M-\M- Italian original. Gatefold sleeve | 50,00 € euro | Italiani | 4061522222222 | LP2 | Beatles | 1967-1970 | Apple Records 3C162 05309/10 | Italy 1975 | VG++\VG++ Gatefold sleeve | 25,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4061622222221 | LP2 | Beck, Jeff Beck | Truth & Beck-Ola | Emi 54 7963071 | Italy 1991 | EX\M- Jeff Beck è universalmente riconosciuto come uno dei chitarristi più influenti nella storia della musica. Tra i protagonisti di spicco nella leggendaria generazione di virtuosi della sei corde emersa dall’Inghilterra degli anni ’60, Beck si è distinto per uno stile unico e una tecnica straordinaria. Il suo tocco inconfondibile continua a ispirare generazioni di giovani chitarristi. La carriera di Jeff Beck ha avuto inizio con gli Yardbirds, una band che ha scritto pagine fondamentali nella storia del rock. Da lì, il suo percorso si è snodato attraverso decenni di successi, durante i quali ha pubblicato numerosi album in compagnia di formazioni diverse, esplorando una vasta gamma di generi musicali. "Truth" e "Beck-Ola", il primo e secondo album. Entrambi gli album testimoniano il periodo di grazia di Beck durante la sua esperienza con il Jeff Beck Group, un periodo reso ancora più memorabile dalla collaborazione con un ispiratissimo Rod Stewart alla voce e Ron Wood al basso. | 18,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4059422222220 | LP | Beethovem, Beethoven, Berliner Philharmoniker · Herbert von Karajan | Eroica | Deutsche Grammophon 138 802 SLPM | Germany 1964 | VG+\EX | 4,00 € euro | Classical | 4062022222224 | LP | Beethoven, Ludwig van Beethoven, Wilhelm Kempff | Klaviersonaten Nr. 4 Es-Dur • Nr. 9 E-Dur • Nr. 10 G-Dur | Deutsche Grammophon 138 938 SLPM | Germany 1976 | VG++\EX | 4,00 € euro | Classical | 4061822222229 | LP2 | Berry, Chuck Berry | The Great 28 | Green Line Records GLPA 2402 | Italy '80s | VG++\M- Gatefold sleeve. Compilation on 2LP | 15,00 € euro | Rock & Roll | 4058322222224 | LP | Big Deal | Lights Out | Mute STUMM332 | UK & Europe 2011 | M-\M- LP+CD, inner sleeve. Pubblicato nel 2011, Lights Out è il primo album dei Big Deal, un duo che si distingue per la sua proposta musicale intima e minimale. Il disco è caratterizzato da chitarre elettriche distorte, melodie semplici e voci armonizzate, creando un'atmosfera che ricorda le sonorità grunge e shoegaze degli anni '90 passando anche dal folk. | 10,00 € euro | Lo-Fi, Indie Pop Rock 80/2000 usato | 4050922222222 | LP | Big Star | The Third Album | Aura AUL 703 | UK 1978 | EX\M- UK Original copy with different cover and tracklisting. | 120,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4058722222220 | LP | Black Crowes | The Southern Harmony And Musical Companion | Def American Recordings 512 263-1 | Europe 1992 | EX\M- European original, Inner sleeve. | 90,00 € euro | Southern Rock 80/2000 usato | 4058522222222 | LP | Blodwyn Pig | Getting To This | Island 6339 008 | New Zeland 1970 | VG++\EX New Zeland original on brown A&M label, laminated sleeve. Alla fine del 1968 Mick Abrahams abbandonò i Jethro Tull per fondare i Blodwyn Pig, desideroso di dare libero sfogo alla propria anima blues e al gusto per le sonorità più calde e dirette rispetto al folk-jazz elaborato della band di Ian Anderson. Con l’inserimento dei fiati, elemento raro nel rock britannico di quegli anni, il gruppo costruì un sound originale, potente e sofisticato al tempo stesso. Questo è il loro secondo album, un lavoro che conferma la maturità della formazione: il blues-rock è la base solida su cui si innestano improvvisazioni jazzate, groove trascinanti e momenti più psichedelici. | 25,00 € euro | Prog, Blues Rock 60/70 usato | 4059322222221 | LP | Bloomfield, Mike Bloomfield / Hammond / Dr. John | Triumvirate | Edsel Records ED 228 | UK 1987 | M-\M- Album del 1973, Triumvirate suona naturale, quasi improvvisato, come se Mike Bloomfield, John Hammond Jr. e Dr. John fossero entrati in studio per divertirsi e lasciar scorrere il blues. Il disco è un crocevia di mondi: la chitarra tagliente e appassionata di Bloomfield, la voce abrasiva e sincera di Hammond e i colori di New Orleans che Dr. John porta con i suoi tasti. Il risultato non è un capolavoro “da classifica”, ma una session vibrante e genuina, dove tradizione e personalità si fondono senza compromessi. | 15,00 € euro | Blues | 4053722222225 | LP2 | Bond, Graham Bond | Solid Bond | Warner Bros. Records 2LS 2555 | US '80s | EX\M- Gatefold sleeve. '80s later pressing. Solid Bond è una raccolta che documenta due fasi cruciali della carriera di Graham Bond, figura chiave del rhythm & blues britannico degli anni ’60. Il disco presenta registrazioni dal vivo con la Graham Bond Organisation (con Jack Bruce e Ginger Baker, futuri Cream) e sessioni successive con John McLaughlin e Jon Hiseman), testimonianza della sua evoluzione verso sonorità più sperimentali e spirituali. Dal blues elettrico e ruvido dei primi anni alle atmosfere più complesse, vicine al jazz-rock e alla psichedelia. La voce graffiante di Bond e il suo inconfondibile organo Hammond restano il filo conduttore.
Solid Bond è un documento che racconta la trasformazione di uno dei pionieri del rock britannico, troppo spesso rimasto nell’ombra rispetto ai colleghi più celebri. | 25,00 € euro | Jazz-Blues Rock 60/70 usato | 4055122222225 | LP | Booker T & The MG's | Soul Limbo | Fonit Cetra PL 470 | Italy 1980 | VG++\M- Pubblicato nel 1968, “Soul Limbo” cattura subito l’essenza di Booker T. & the M.G.’s, quartetto che ha definito il suono del soul di Memphis. L’album è un concentrato di groove, ritmo e melodie incentrate sull’organo Hammond di Booker T. Jones che guida ogni brano con eleganza, sostenuto dal basso solido di Donald “Duck” Dunn, dalla batteria precisa di Al Jackson Jr. e dalle chitarre pulite di Steve Cropper. | 10,00 € euro | Funk-Soul, Black Music | 4060022222220 | LP | Booker T. & The M.G.'s | The Booker T. Set | Stax MPS-8531 | US 1986 | M-\M- Con The Booker T. Set, album del 1969, il celebre gruppo strumentale di Memphis conferma il proprio ruolo nel soul e nel R&B americano. Booker T. Jones all’organo, Steve Cropper alla chitarra, Donald “Duck” Dunn al basso e Al Jackson Jr. alla batteria costruiscono ottimi groove sofisticati e coinvolgenti. Il disco alterna cover e brani originali, mostrando la capacità del gruppo di rendere ogni pezzo immediatamente riconoscibile grazie al loro sound. | 10,00 € euro | Rhythm & Blues, Soul Black Music | 4054622222223 | LP | Bowie, David Bowie | Heroes | RCA Victor AFL1-2522 | US 1977 | VG+\VG++ USA original, black RCA label. Inner sleeve. few marks on side A with NO sound effect (plays excellent). Factory cut out sleeve. sticker removed from label. | 40,00 € euro | Art Rock 60/70 usato | 4050122222220 | LP | Boyd, Eddie Boyd And His Blues Band Featuring Peter Green | Eddie Boyd And His Blues Band | Crosscut Records CCR 1002 | Germany 1982 | EX\M- small write on cover. 1967 album. Incontro fondamentale tra il blues afroamericano e la nuova scena britannica. Eddie Boyd, pianista e cantante di Chicago con alle spalle successi come Five Long Years, approda a Londra e registra per la Decca affiancato da alcuni giovani musicisti destinati a fare la storia. Tra loro spicca Peter Green alla chitarra, capace di intrecciare il suo tocco elegante con il pianoforte di Boyd, insieme a John McVie al basso e Aynsley Dunbar alla batteria. Il repertorio è un omaggio diretto al Chicago blues, suonato con rispetto e passione. Il risultato è un disco di grande valore storico e musicale, simbolo dell’incontro fra un maestro del blues americano e una generazione inglese che stava assorbendo e rilanciando quella tradizione oltreoceano. | 20,00 € euro | Blues | 4053822222224 | LP | Brooks, Lonnie Brooks | Live At Peppers | Black Magic Records BM 9008 | Europe 1984 | M-\M- Registrato nel celebre club Peppers di Chicago, questo disco cattura Lonnie Brooks nel suo ambiente ideale: il palco. Chitarrista texano trapiantato a Chicago, Brooks porta in scena un suono che fonde il classico Chicago blues con venature di swamp rock e ritmo contagioso, con la sua voce ruvida e la chitarra tagliente. Live at Peppers resta una testimonianza autentica registrato nel 1979 e pubblicato per la prima volta in questa edizione nel 1984 | 16,00 € euro | Chicago Blues | 4053922222223 | LP | Buckley, Tim Buckley | Goodbye And Hello | Elektra ELK 42070 | US '80s | EX\M- “Goodbye and Hello” è il secondo album del 1967 e rappresenta il momento in cui Tim Buckley smette di essere una promessa del folk americano per diventare un vero e proprio poeta della musica. Qui Buckley si spinge oltre i confini del folk tradizionale, lasciandosi alle spalle le strutture più convenzionali per abbracciare arrangiamenti sospese tra folk, psichedelia e oschestrazioni più barocche. | 20,00 € euro | Singers 60/70 usato | 4058922222228 | LP | Buckley, Tim Buckley | Starsailor | Charter Line CTR 26056 | Italy 1971 | VG\EX 5° album in cui, dopo un inizio più folk, l'evoluzione in cantautore sperimentale trova l'apice, lasciandoci questo disco quasi di avanguardia e sicuramente ambizioso per l'epoca, tra sconfinamenti nel jazz e sperimentazioni alla Captain Beefheart, supportati da interessanti ricerche vocali. | 18,00 € euro | Psych, Folk Rock 60/70 usato | 4051722222221 | LP | Burdon, Eric Burdon | Wall Of Silence | Platinum PLP 75 | Germany 1985 | M-\M- Pubblicato nel 1982 con il titolo “Music for Film (Comeback)” è un progetto atipico di Eric Burdon e della sua band, nato come colonna sonora per il film omonimo Comeback, incentrato proprio sulla figura del cantante degli Animals. Segna un ritorno di Eric Burdon, una delle voci più iconiche del rock britannico. Musicalmente, il disco si muove tra blues, rock e soul, generi che da sempre rappresentano il terreno naturale di Burdon e lo fa con un approccio più moderno. | 6,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4059722222227 | LP | Burdon, Eric Burdon & War | Eric Burdon Declares "War" | MGM Records SE 4663 | US 1970 | VG++\M- 1970 USA original. Dopo l’abbandono degli Animals, Eric Burdon cercava un nuovo progetto che unisse la sua energia vocale con una dimensione più groove e funky, lontana dal tradizionale blues-rock britannico. La collaborazione con i War, band californiana composta da musicisti afroamericani con radici in jazz, soul e funk, nacque quasi per caso durante un incontro a Los Angeles nel 1969. Il disco, registrato tra la fine del 1969 e l’inizio del 1970, cattura il momento in cui Burdon si fonde con la band capace di improvvisare lunghi jam, mescolando rock, funk, R&B e psichedelia. Eric Burdon Declares “War” non fu solo un esperimento stilistico, ma anche un manifesto culturale: racconta tensioni sociali e personali, riflettendo la controcultura californiana e la ricerca di un linguaggio musicale nuovo, multiculturale e inclusivo. | 30,00 € euro | Funk-Soul, Black Music | 4056722222226 | LP | Cale, J.J. Cale | Okie | Mercury 6302 207 | Italy 1984 | EX\M- | 12,00 € euro | Folk Rock 60/70 usato | 4061222222225 | LP | Cale, J.J. Cale | #8 | Mercury 811 152-1 | Italy 1983 | VG++\M- | 10,00 € euro | Folk Rock 60/70 usato | 4061122222226 | LP | Canned Heat | Future Blues | BGO Records BGOLP49 | UK 1989 | EX\M- Gatefold sleeve. Pubblicato nel 1970, dopo il successo dei lavori precedenti, il gruppo si conferma capace di unire la tradizione del blues con l’energia e la spinta del rock, dando forma ad un suono costruito su riff di chitarra incisivi, un basso pulsante e una batteria energica, sostenuti dall’armonica graffiante di Alan Wilson, che conferisce ai brani quel sapore autentico di Delta blues riletto in chiave elettrica. Brani come Let’s Work Together e Rockin’ with the King mescolano ottimi groove e momenti improvvisativi, con lunghe jam in cui la band mostra tutta la propria abilità strumentale. | 18,00 € euro | Rhythm & Blues, Blues Rock 60/70 usato | 4060122222229 | LP | Captain Beefheart And His Magic Band | Clear Spot | Reprise Records REP 54 007 | Germany '80s | EX\M- Pubblicato nel 1972, Clear Spot rappresenta un momento importante nella carriera di Captain Beefheart (alias Don Van Vliet) e della sua inseparabile Magic Band. Dopo le follie sperimentali e l’oscurità geniale di Trout Mask Replica (1969) e Lick My Decals Off, Baby (1970), Van Vliet decise di dare una svolta al proprio percorso artistico, cercando un equilibrio tra la sua visione avanguardistica e una forma di comunicazione più accessibile. grazie alla produzione di Ted Templeman (già al lavoro con Van Morrison e i Doobie Brothers) nasce Clear Spot con l’obiettivo di rendere il suono di Beefheart più chiaro e diretto, pur mantenendo intatta la sua eccentricità. Registrato ai Sunset Sound Studios di Los Angeles, Clear Spot unisce blues, funk, rock e soul in un insieme brillante e ricco di groove. | 18,00 € euro | Avantgarde, Rock 60/70 usato | 4057222222228 | LP | Clannad | Sirius | RCA PL 71513 | UK & Europe 1987 | EX\M- Gatefold sleeve, inner sleeve | 6,00 € euro | Folk Rock 80/2000 nuovo | 4069722222226 | LP2 | Clapton, Eric Clapton | Backtrackin' (22 Tracks Spanning The Career Of A Rock Legend) | RSO 821 937-1 Y | Germany 1984 | VG++\M- Gatefold sleeve, inner sleeve. Backtrackin’ è una doppia raccolta che ripercorre le tappe principali della carriera di Eric Clapton fino ai primi anni Ottanta. Le 22 tracce selezionate mettono in luce la sua straordinaria versatilità, dagli esordi con i Cream alle collaborazioni con Blind Faith e Derek and the Dominos, fino al percorso solista. Il disco include brani epocali come Layla, Cocaine, I Shot the Sheriff e Wonderful Tonight, accanto a momenti meno noti ma significativi, mostrando l’evoluzione di Clapton dal blues-rock più ruvido a uno stile più maturo e melodico. | 14,00 € euro | Blues, Rock 60/70 usato | 4055022222226 | LP | Collins, Albert Collins | Frozen Alive! | Sonet SNTL 2874 | Italy 1981 | EX\M- Pubblicato nel 1981 dalla Alligator Records, Frozen Alive! è uno dei migliori album dal vivo di Albert Collins, il leggendario “Master of the Telecaster”. Registrato all'Union Bar di Minneapolis nel 1981. Con il suo tipico tono tagliente e gelido, ottenuto grazie all’uso del capotasto alto e all’accordatura aperta in Fa minore, Collins costruisce un suono immediatamente riconoscibile, accompagnato dalla sua fidata Ice Breakers Band. | 18,00 € euro | Texas Blues | 4063722222224 | LP | Colosseum | Those Who Are About To Die Salute You | Bronze 25 857 ET | Germany 1983 | M-\M- Includes insert. Pubblicato nel 1969, Those Who Are About to Die Salute You segna l’esordio discografico dei Colosseum, una delle formazioni più originali e influenti della scena britannica tra fine anni ’60 e inizio ’70. Fondati dal batterista Jon Hiseman dopo lo scioglimento dei Graham Bond Organisation, i Colosseum riunirono alcuni dei migliori musicisti della scena jazz-blues inglese: Dick Heckstall-Smith ai fiati, Dave Greenslade alle tastiere, Tony Reeves al basso e James Litherland alla chitarra e voce. Lo scopo della band era quello di superare i confini del blues tradizionale, fondendo jazz, rock, psichedelia e improvvisazione in una formula del tutto nuova, che anticipa il jazz-rock progressivo dei primi anni ’70. | 18,00 € euro | Soul-Jazz Rock 60/70 usato | 4057122222229 | LP2 | Conte, Paolo Conte | Concerti | CGD 22213 | Italy 1985 | VG+\EX Italian original, gatefold sleeve, inner sleeve. Includes giant POSTER | 35,00 € euro | Italiani | 4052722222228 | LP | Cooke, Sam Cooke | Live At The Harlem Square Club, 1963 | RCA Victor AFL1-5181 | US 1985 | M-\M- Registrato il 12 gennaio 1963 al leggendario Harlem Square Club di Miami, questo album è una delle testimonianze dal vivo più esplosive e autentiche della storia del soul. Tuttavia, il pubblico dovette aspettare ventidue anni per ascoltarlo: la RCA lo pubblicò solo nel 1985. Lontano dagli arrangiamenti orchestrali dei suoi successi da classifica, qui Cooke si mostra nella sua dimensione più autentica: un gigante del soul dal vivo, capace di fondere gospel e R&B. | 30,00 € euro | Soul, Black Music | 4063022222221 | LP | Cowboy Junkies | The Caution Horses | RCA, BMG PL90450 | Europe 1990 | M-\M- Terzo albumo della band canadese rilasciato nel 1990. Il gruppo è noto per il suo stile musicale unico che mescola folk, country, e rock alternativo. L'album prosegue il percorsoiniziato con The Trinity Session ma con un suono più curato in studio. "The Caution Horses" mostra una leggera evoluzione nel sound della band, con una maggiore varietà di strumentazioni e arrangiamenti più complessi. La voce eterea di Margo Timmins e il suono distintivo della chitarra di Michael Timmins sono elementi chiave che caratterizzano l'album. | 14,00 € euro | Alternative Rock 80/2000 usato | 4054422222225 | LP | Cray, Robert Cray Band | Don't Be Afraid Of The Dark | Mercury 834 923-1 | Europe 1988 | M-\M- Pubblicato nel 1988, “Don’t Be Afraid of the Dark” suscitò grande attenzione fin dalla sua uscita. Il disco mostra Robert Cray al culmine della sua espressività, confermandolo come uno degli innovatori più raffinati del blues contemporaneo. Qui il chitarrista e cantante dimostra di saper unire tecnica impeccabile e gusto melodico, dando forma a un blues elegante e mai ripetitivo. | 10,00 € euro | Blues Rock 80/2000 usato | 4059822222226 | LP | Creedence Clearwater Revival | Suzie Q | America Records AMI 6049 | Italy 1969 | VG++\EX 1969 Original Italian pressing of the 1th album. diferrent cover with flipback laminated sleeve. | 40,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4058222222225 | LP | Creedence Clearwater Revival | Pendulum | America Records 30 AM 6042, Fantasy 6042 | France '70s | EX\M- Late '70s pressing, laminated gatefold sleeve. Sesto album in studio dei Creedence Clearwater Revival, Pendulum segna una svolta nel suono della band. Registrato a San Francisco nel 1970, fu l’ultimo album con la formazione originale — poco dopo, il fratello Tom Fogerty abbandonerà la band. il disco mostra John Fogerty in pieno controllo creativo, ma anche più aperto alla sperimentazione rispetto al tipico swamp rock diretto e asciutto che aveva reso celebre il gruppo. L'aggiunta di tastiere, gli arrangiamenti di fiati e una maggiore attenzione alla produzione danno al lavoro un tono più sofisticato. Brani come “Have You Ever Seen the Rain?” e “Hey Tonight” restano tra i vertici del repertorio CCR, mentre “(Wish I Could) Hideaway” e “Born to Move” evidenziano il lato più soul e riflessivo del disco. | 25,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4062622222228 | LP | Croker, Brendan Croker & The 5 O'Clock Shadows | Boat Trips In The Bay | Red Rhino Records RED LP 77 | UK 1987 | EX\EX Pubblicato nel 1985 per l’etichetta Red Rhino, Boat Trips in the Bay è l’esordio discografico di Brendan Croker & The 5 O’Clock Shadows, un progetto della scena roots britannica degli anni ’80. L’album rivela fin da subito la cifra stilistica di Croker: un cantautorato dal gusto americano ma radicato nel realismo e nella malinconia del nord dell’Inghilterra. Le canzoni oscillano tra folk, country, blues e rhythm & blues. Musicalmente, unisce il rock roots americano a un gusto europeo, ricordando talvolta l’approccio di Ry Cooder o di J.J. Cale, ma con un tocco più malinconico e britannico. | 3,00 € euro | Alternative Rock 80/2000 usato | 40703 | LP | Crosby, Stills & Nash | Crosby, Stills & Nash | Atlantic W 40033 | Italy 1976 | VG++\M- Gatefold sleeve and folder insert. | 20,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4061022222227 | LP | Cry, Robert Cray | Strong Persuader | Mercury 830 568-1 | Canada 1986 | M-\M- Pubblicato nel 1986 per la Mercury Records, Strong Persuader è l’album che consacra definitivamente Robert Cray come una delle voci e delle chitarre più autorevoli del blues contemporaneo. Con questo disco, il chitarrista dell’Oregon riesce a portare il blues elettrico degli anni ’80 nelle classifiche pop, senza tradirne lo spirito né snaturarne le radici. Il suono pulito ed essenziale con una forte componente soul, avvicina Cray più a Sam Cooke o a Otis Redding che ai classici del blues del Delta. | 10,00 € euro | Blues Rock 80/2000 usato | 4063622222225 | LP | Derek & The Dominos | Layla And Other Assorted Love Songs | RSO SPDLP1 | UK 1987 | EX\M- Gatefold sleeve. two shop sticker on cover. Formata nel 1970, Derek & The Dominos riuniva Clapton alla chitarra e voce, Bobby Whitlock alle tastiere e voce, Carl Radle al basso e Jim Gordon alla batteria. Registrato ai Criteria Studios di Miami, l’album è il frutto di sessioni caratterizzate da intensa spontaneità, improvvisazione e collaborazione creativa, in cui la band esplora blues, rock e soul. Brani come Layla, con il suo celebre riff in doppia chitarra e il famoso assolo finale su piano di Jim Gordon ne sono un esempio. Nonostante problemi interni alla band e un’accoglienza iniziale tiepida, l’album è diventato un classico del rock e rappresenta l’apice creativo di Clapton nel periodo post-Cream. | 20,00 € euro | Blues, Rock 60/70 usato | 4056822222225 | LP | Dire Straits | Love Over Gold | Vertigo 6359 109 | Italy 1982 | EX\M- Italian original. Inner sleeve. I Dire Straits pubblicarono Love Over Gold nel 1982, il loro quarto album in studio, che segnò un'importante evoluzione sonora e stilistica per la band. Questo disco vede l'aggiunta di Hal Lindes come nuovo chitarrista ritmico, arricchendo il sound del gruppo. L'album, prodotto da Mark Knopfler e Neil Dorfsman, si distingue per un approccio più sperimentale rispetto ai lavori precedenti, con brani più lunghi e arrangiamenti complessi. Ne è un esempio la traccia d'apertura Telegraph Road un epico racconto di oltre 14 minuti sul progresso. | 22 euro | Rock 80/2000 usato | 4063522222226 | LP2 | Ec8or | All Of Us Can Be Rich… | Grand Royal GR 047 | US 1997 | VG+\EX progetto berlinese di gabber/punk elettronico formato da Gina V. D’Orio e Patric Catani, pubblicato nel 1997 su Digital Hardcore Recordings, l’etichetta di Alec Empire. Rabbia e saturazione sonora: breakbeat velocissimi, distorsioni a cascata, voci urlate e un approccio che unisce spirito punk e brutalità hardcore elettronica. In pieno stile DHR, il suono è sporco, diretto e volutamente aggressivo, senza compromessi. | 10,00 € euro | Hardcore, Gabber, Elettronica | 4050522222226 | LP | Fever Tree | Creation | UNI Records 73067 | US 1969 | VG++\VG++ USA original, inner sleeve. Terzo album per i Fever Tree, pubblicato nel 1969 su "Uni Records", in cui la band texana prova ad alzare l’asticella. Dopo il fortunato debutto e il più sperimentale Another Time, Another Place, con Creation il gruppo cerca di consolidare il proprio stile fondendo psichedelia, garage e ambizioni orchestrali. Il disco si presenta come un lavoro più articolato rispetto ai precedenti: Accanto a episodi più immediati e diretti, ci sono brani che si allungano in suite, con arrangiamenti orchestrali, momenti acustici e passaggi quasi barocchi. Un disco che fotografa bene quel 1969 pieno di esperimenti e di voglia di superare i confini del rock psichedelico. | 30,00 € euro | Psych, Rock 60/70 usato | 4053222222220 | LP | Fever Tree | Fever Tree | Uni Records 73024 | US 1968 | VG++\VG++ USA original. Pubblicato nel 1968 per la Uni Records, l’omonimo esordio dei Fever Tree è uno dei dischi simbolo della psichedelia texana trapiantata in California. La band, guidata dal cantante Dennis Keller e dal chitarrista Michael Knust, costruisce un suono che mescola garage-rock, folk, influenze classiche. Il pezzo più famoso è San Francisco Girls (Return of the Native), piccolo classico del periodo, con le sue atmosfere lisergiche e l’arrangiamento ricco di colori. Esordio interessante e rappresentativo di quella scena psichedelica. | 35,00 € euro | Psych, Rock 60/70 usato | 4053322222229 | LP2 | Fleetwood Mac | The History Of Fleetwood Mac - Vintage Years | CBS CBS 88227 | Europe 1977 | VG++\M- Gatefold sleeve. Early years compilation | 15,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4066922222223 | LP | Free | Free | Island ILPS 9104 | UK 1978 | EX\M- 1978 later pressing, Blue Island label. | 20,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4066722222225 | LP | Free | Fire And Water | Island Records 88 019 ET | Germany 1979 | EX\EX 1979 later pressing, Blue Island label. | 18,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4066622222226 | LP | Free | Highway | Island ILPS 9138 | UK '80s | EX\M- Reissue with the standard UK Island label of the 1980s that has a white label with a 'Palm Tree' image and a rainbow rim. Black inner liner. | 20,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4066822222224 | LP | Free | Tons Of Sobs | Island Records ILPS 9089 | UK 19'70s | M-\M- UK late '70s later pressing with simple sleeve, on blue-rim/orange Island labels. Pubblicato nel marzo del 1969, Tons of Sobs è l’album d’esordio dei Free, una delle band più importanti e sottovalutate della scena rock britannica di fine anni ’60. Registrato quando i membri avevano appena diciassette-diciotto anni ma già dotati di una sorprendente maturità musicale. Prodotto da Guy Stevens (lo stesso visionario dietro a Procol Harum e, più tardi, ai Mott the Hoople), l’album venne inciso in pochissimo tempo e con un budget ridottissimo. Proprio questa essenzialità contribuì a creare il suo fascino: Tons of Sobs è un disco asciutto, diretto, registrato quasi dal vivo in studio, in cui la band esplora il blues-rock con spontaneità.
La voce di Paul Rodgers si impone sin dal primo ascolto, mentre la chitarra di Paul Kossoff disegna riff intensi e vibranti. Andy Fraser, appena sedicenne, al basso fornisce linee piene e dinamiche, e Simon Kirke tiene tutto insieme con una batteria solida e istintiva. | 25,00 € euro | Psych, Prog Blues Rock 60/70 usato | 4062822222226 | LP | Gabriel, Peter Gabriel | Peter Gabriel I | Charisma CHC 39 | Italy 1985 | M-\M- 1985 later pressing of the first album | 12,00 € euro | Art Rock 60/70 usato | 4060722222223 | LP | Gallagher, Rory Gallagher | Tattoo | Chrysalis 511 259 | Netherlands 1979 | VG++\M- 1980 later pressing. Quarto album in studio del chitarrista irlandese, Tattoo rappresenta uno degli album migiori di Rory Gallagher. Pubblicato nel 1973, il disco è una summa del suo stile: un equilibrio impeccabile tra energia live e passione blues. Registrato a Londra, Tattoo riflette l’amore di Gallagher per il blues americano ma anche la sua capacità di reinterpretarlo con un tocco personale a confermare Rory come uno dei chitarristi più genuini e ispirati degli anni ’70. | 20,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4063822222223 | LP2 | Genesis | Seconds Out | Charisma ?6641 697 | Italy 1977 | VG++\EX Gatefold, inner sleeve. Custom Charisma label. “Seconds Out” nasce in un periodo di grande trasformazione per i Genesis. Dopo l’uscita di Peter Gabriel nel 1975, la band si trovò a dover ridefinire la propria identità, con Phil Collins che passava da batterista e co-vocalist a frontman principale. L’album live, pubblicato nel 1977, cattura proprio questo momento cruciale, registrando alcune delle esibizioni dei concerti del tour europeo del 1976, che seguivano l’uscita di A Trick of the Tail e Wind & Wuthering. | 25,00 € euro | Prog, Rock 60/70 usato | 4060522222225 | LP | Gershwin, George Gershwin / Morton Gould | Rapsodia In Blue - Un Americano A Parigi | RCA Victrola KV 107 (Vic 1128) | Italy 1965 | M-\M- | 10,00 € euro | Modern Classical | 4061322222224 | LP | Grand Funk Railroad | Grand Funk | Capitol Records SN-16177 | US 1981 | VG++\M- 1981 USA later pressing, factory cut hole sleeve. Pubblicato nel 1969, “Grand Funk”, conosciuto anche come The Red Album, è il secondo lavoro in studio dei Grand Funk Railroad in cui la band del Michigan consolida la propria identità sonora: un potente impasto di hard rock, blues e psichedelia, spinto da una carica energetica travolgente e da un’attitudine da autentico power trio. La chitarra ruvida di Mark Farner, il basso massiccio di Mel Schacher e la batteria instancabile di Don Brewer creano un suono denso, diretto, privo di fronzoli, che anticipa il rock arena degli anni Settanta. | 25,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4059022222224 | LP | Green, Peter Green | Blue Guitar | Creole Records 6.24979 AO | Germany 1981 | Germany 1981 Compilation di grandi brani fino al 1980. | 10,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4055522222221 | LP | Green, Peter Green | The End Of The Game | W 44106 | Italy 1981 | VG+\EX Il leggendario album di debutto dei Peter Green Splinter Group uscì nel giugno del 1970, appena un mese dopo l’abbandono dei Fleetwood Mac da parte di Green. Registrata durante una lunga sessione in studio, la musica, basata su strutture quasi inesistenti, conduce l’ascoltatore in un’esperienza sonora profonda e ipnotica. Peter Green alla chitarra era affiancato da Alex Dmochowski al basso, Godfrey Maclean alla batteria, Nick Buck alle tastiere e dalla leggenda del blues britannico Zoot Money al pianoforte. Brani come The End Of The Game si rivelano autentici rituali del rock psichedelico | 14,00 € euro | Psych, Blues Rock 60/70 usato | 4056222222221 | LP | Groundhogs | Hogwash | BGO Records BGO LP44 | UK 1989 | EX\M- Gatefold sleeve, 1989 later pressing. Pubblicato nel 1972, Hogwash è sicuramente il lavoro più intenso e audace dei Groundhogs. il trio guidato dal carismatico Tony McPhee spinge il proprio blues-rock elettrico verso territori più oscuri e sperimentali, fondendo riff potenti, psichedelia e accenni di rock progressivo in un suono ruvido e tagliente. L’album è dominato dal tocco inconfondibile di McPhee, che alterna momenti di puro groove a improvvisazioni distorte. Selvaggio, libero e profondamente britannico, è uno dei dischi più sottovalutati della scena UK dei primi anni Settanta. | 18,00 € euro | Prog, Blues Rock 60/70 usato | 4062422222220 | LP | Hendrix, Jimi Hendrix | Band Of Gypsys | Polydor 2459 396 | Italy 1980 | VG++\M- 1980 italian later pressing | 18,00 € euro | Psych, Blues Rock 60/70 usato | 4057722222223 | LP2 | Hendrix, Jimi Hendrix Experience | Electric Ladyland | Polydor 2679 029 | Netherlands 1985 | EX\M- Rare "Nude Cover" gatefold sleeve. Bright red Polydor labels with unframed black/white Polydor logo, white copyright rim text. | 60,00 € euro | Psych, Blues Rock 60/70 usato | 4058422222223 | LP | Hooker, John Lee Hooker | Live At Cafe Au-Go-Go | BGO Records BGO LP39 | UK 1989 | EX\M- "Live at Café Au Go Go" è considerato uno dei migliori album dal vivo di John Lee Hooker, importante testimonianza della sua carriera e dell'evoluzione del blues elettrico negli anni '60. Registrato il 20 agosto 1966 al Café Au Go Go di New York, questo album dal vivo cattura l’essenza del blues elettrico di John Lee Hooker, arricchito dalla presenza di alcuni membri della leggendaria band di Muddy Waters. | 14,00 € euro | Blues | 4056022222223 | LP | Hooker, John Lee Hooker | Moanin' The Blues | Charly R&B CRB 1029 | UK 1981 | EX\M- raccolta antologica che ripropone una selezione di registrazioni storiche di John Lee Hooker, risalenti per lo più agli anni ’50, quando il leggendario bluesman del Mississippi stava definendo il proprio stile unico e ipnotico. | 10,00 € euro | Delta Blues | 40704 | LP | Hooker, John Lee Hooker | Endless Boogie | BGO Records BGOLP 70 | UK 1989 | VG++\M- Pubblicato nel 1971 dalla ABC Records, Endless Boogie è uno degli album più potenti e ipnotici della lunga carriera di John Lee Hooker, una delle figure più carismatiche e influenti della storia del blues. Il titolo è già un programma: un viaggio dentro il groove circolare e magnetico del blues più viscerale, portato all’estremo da un cast di musicisti d’eccezione. Il risultato è un blues elettrico, notturno e trascinante, dove ogni brano sembra nascere da una jam libera, pochi accordi, tanto sentimento e una tensione ritmica inarrestabile. | 25,00 € euro | Electric Blues | 4062722222227 | LP | Hooker, John Lee Hooker | Mr. Lucky | Silvertone Records ZL 75087 | Europe 1991 | M-\M- Inner sleeve. Mr. Lucky è uno degli album più celebrati del leggendario John Lee Hooker, pubblicato nel 1991 e prodotto da Roy Rogers. Il disco rappresenta un incontro tra il blues tradizionale di Hooker e collaborazioni di alto livello con musicisti e ospiti prestigiosi, tra cui Carlos Santana, Keith Richards, Van Morrison e George Thorogood, che contribuiscono a dare nuova energia al sound di Hooker. L’album alterna brani tipicamente ipnotici e minimalisti, che riflettono il celebre stile del Delta blues, a pezzi più elettrici e orchestrati, mostrando la versatilità di Hooker anche in età avanzata. | 20,00 € euro | Blues | 4057322222227 | LP2 | Hooker, John Lee Hooker & Canned Heat | Hooker 'N' Heat / Infinite Boogie | Rhino Records RNDA 71105 | US 1986 | EX\M- Includes insert. “Hooker ’N’ Heat” è molto più di una semplice collaborazione tra un gigante del blues tradizionale e una band bianca della scena rock-blues californiana: è un incontro tra due mondi che si riconoscono, si rispettano e si fondono con naturalezza. Registrato nel 1970 e pubblicato nel gennaio 1971, questo doppio album rappresenta un evento epocale nella storia del blues elettrico e uno dei più autentici dialoghi intergenerazionali. | 25,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4055722222229 | LP2 | Howlin' Wolf | Smokestack Lightning | Instant INSD 5037 | UK 1990 | M-\M- Gatefold sleeve. La ompilation "Smokestack Lightning" raccoglie alcuni dei migliori brani di Howlin’ Wolf, una delle voci più potenti e riconoscibili del blues di Chicago. Il titolo richiama una delle sue canzoni simbolo, registrata nel 1956 per la Chess Records, che con il suo riff ipnotico di chitarra e l’inconfondibile voce roca di Wolf è diventata un classico assoluto. Il disco include registrazioni risalenti agli anni ’50 e ’60, periodo d’oro in cui Howlin’ Wolf – spesso accompagnato dalla chitarra di Hubert Sumlin – costruì un repertorio che avrebbe influenzato in profondità il rock britannico (Rolling Stones, Yardbirds, Led Zeppelin) e americano. | 14,00 € euro | Chicago Blues | 4054922222220 | LP | Jefferson Airplane | Surrealistic Pillow | RCA Victor LSP 3766 | Italy 1976 | EX\M- Uscito nel febbraio del 1967 per la RCA Victor, Surrealistic Pillow è considerato uno dei dischi fondamentali del rock psichedelico e della Summer of Love di San Francisco. Con questo secondo album, trasformarono la loro immagine da gruppo folk-rock locale a simbolo della controcultura americana. Dopo l’esordio "Takes Off" del 1966, la band vive una certa trasformazione con l’ingresso della cantante Grace Slick (proveniente dai Great Society) e del batterista Spencer Dryden cambiando il suono e la direzione artistica del gruppo. Slick porta con sé due brani destinati a diventare leggendari — “Somebody to Love” e “White Rabbit” — entrambi esplosi come inni generazionali. Prodotto da Rick Jarrard e con la supervisione di Jerry Garcia dei Grateful Dead (accreditato come “spiritual advisor”), l’album unisce melodie folk e armonie vocali tipiche della scena californiana a chitarre elettriche acide e atmosfere oniriche. | 25,00 € euro | Psych, Rock 60/70 usato | 4063922222222 | LP | Jimmy James & The Vagabonds / The Alan Bown Set | London Swings 'Live At The Marquee Club' | Pye Records SIP 21 | Italy 1966 | VG++\EX 1966 italian original. | 20,00 € euro | Rhythm & Blues, Soul-Blues | 4049922222226 | LP | Jovanotti | La Mia Moto | Yo Productions IBZ 465244 1 | Italy 1989 | EX\EX Gatefold sleeve | 15,00 € euro | Italiani | 4049722222228 | LP | Jovanotti | For President | Yo-Ibiza Records IBZ 461200 1 | Italy 1988 | VG++\EX | 15,00 € euro | Italiani | 4049622222229 | LP | Kantner, Paul Kantner / Jefferson Starship | Blows Against The Empire | RCA Victor SF 8163 | UK 1971 | EX\M- UK original, Orange RCA label with "STEREO" on top beaside Side1 and Side2. Gatefold sleeve with booklet. | 25,00 € euro | Psych Folk Rock 60/70 usato | 4057522222225 | LP | King, Bobby King & Terry Evans | Live And Let Live! | Special Delivery SPD 1016 | UK 1988 | EX\M- Pubblicato nel 1988 è uno di quei dischi che incarnano l’animadel soul e del rhythm & blues americano. Il duo formato da Bobby King e Terry Evans, entrambi veterani coristi e collaboratori di Ry Cooder, portano qui la propria voce e la propria personalità. Registrato a Los Angeles, il disco mescola gospel, soul e blues con un suono moderno e pulito. Le due voci si intrecciano e con il supporto di musicisti di prim’ordine (tra cui lo stesso Ry Cooder alla chitarra), King ed Evans riescono a portare in studio la stessa energia che li aveva resi celebri nei tour internazionali. | 10,00 € euro | Rhythm & Blues, Soul Blues | 4064022222228 | LP | Kinsey Report | Midnight Drive | Alligator Records AL 4775 | UK & Europe 1989 | Con Midnight Drive, album del 1989, la famiglia Kinsey – tra i protagonisti del blues contemporaneo americano – porta avanti la propria eredità musicale unendo blues elettrico, funk e R&B. Guidati dai fratelli Chris e Ronald Kinsey, il disco mostra una band solida, senza mai perdere il legame con la tradizione del Chicago blues. Il repertorio include brani strumentali e cantati che mettono in risalto le doti tecniche dei singoli musicisti. | 8,00 € euro | Ful-Soul, Blues | 4054322222226 | LP | Konstantin Petrossian - Datevik Hovanesian - Vladimir Chekasin Big-Band | ??????? ??? ?????? ? ???????? - Concerto for Voice and Orchestra | USSR 1987 | USSR 1987 | VG\EX Il progetto Konstantin Petrossian, Datevik Hovanesian & Vladimir Chekasin Big-Band è un’opera che unisce il virtuosismo orchestrale alla potenza espressiva della voce solista, creando un ponte tra musica classica contemporanea, sperimentazione e improvvisazione vocale. | 10,00 € euro | Modern Jazz | 4060422222226 | LP | Led Zeppelin | Led Zeppelin | Atlantic W 40031 | Italy 1976 | VG+\EX 1976 italian later pressing. Matrix: S 59 40031 ? 1L [cgd logo] 22 12 75 PV // S 59 40031 ? 2L [cgd logo] 22 12 75 PV | 35,00 € euro | Hard Rock 60/70 usato | 4058122222226 | LP | Led Zeppelin | Led Zeppelin IV (Zoso) | Atlantic W 50008 | Italy 1978 | VG++\EX italian 1978 later pressing, gatefold sleeve. small paper bubble causes 3 light ticks on track A4. | 25,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4057622222224 | LP | Lennon, John Lennon & Yoko Ono | Double Fantasy | Geffen Records U 99131 | Italy 1980 | M-\M- Italian original. Write on the inner sleeve | 18,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4055422222222 | LP | Lennon, John Lennon / Plastic Ono Band With The Flux Fiddlers | Imagine | Apple Records 3C 062-04914 | Italy 1972 | EX\EX 1972 italian III pressing. | 18,00 € euro | Pop Rock 60/70 usato | 4055322222223 | LP | Litter | Distortions | Sundazed Music LP-5461 | US 2013 | M-\M- Mono reissue 180gr. | 25,00 € euro | Psych, Garage Rock 60/70 usato | 4060822222222 | LP | Love | Four Sail | Thunderbolt THBL 047 | UK 1987 | EX\M- Four Sail è il quarto album dei Love, guidati da Arthur Lee e pubblicato nel 1969. L’album segna un periodo di grandi cambiamenti per il gruppo: gran parte della formazione originale aveva lasciato la band, lasciando Lee a ricostruire il gruppo con nuovi musicisti. Questo momento di transizione si riflette in un disco che unisce rock psichedelico, folk e soul, con una produzione più sperimentale e ricca di stratificazioni sonore. I brani dell’album spaziano da atmosfere riflessive e intime, come August e Listen to My Song, a momenti più energici e psichedelici, come Robert Montgomery e Discharged. | 20,00 € euro | Psych Rock 60/70 nuovo | 4056422222229 | LP | Love | Forever Changes | Elektra EKS-74013 | US 1985 | M-\M- 1985 Back with red circle at bottom, 80's Elektra logo along top. Forever Changes è il capolavoro psichedelico di Love, guidata da Arthur Lee, pubblicato nel 1967. L’album fonde folk, rock, jazz e orchestrazioni barocche e rappresenta un viaggio sonoro elegante e visionario, simbolo del rock psichedelico americano e pietra miliare della carriera di Love. | 30,00 € euro | Psych, Rock 60/70 usato | 4056622222227 | LP | Mack, Lonnie Mack | Live Attack Of The Killer V | Alligator Records AL 4786 | UK & Europe 1990 | M-\M- Con Live: Attack of the Killer V, album del 1990, Lonnie Mack cattura tutta l’energia del suo stile sul palco. Maestro del blues-rock fin dagli anni '60, alterna assoli incandescenti a ottimi riff, mostrando il motivo per cui ha influenzato generazioni di chitarristi. Il disco restituisce il feeling autentico del blues live, con il pubblico parte integrante della performance e la sua Fender “Killer V” protagonista di ogni brano. | 20,00 € euro | Chicago Blues, Blues Rock | 4054522222224 | LP | Mayall, Eric Clapton Featured With John Mayall's Bluesbreakers | Steppin' Out | Decca TAB 21 | Europe 1981 | Compilation, pubblicata dalla Decca nel 1981, questa raccolta mette in primo piano il periodo di Eric Clapton nei Bluesbreakers di John Mayall, documentando l’anno cruciale del 1966 in cui “Slowhand” affinò il proprio stile e divenne il punto di riferimento della scena blues-rock britannica. Il disco riprende brani tratti da Blues Breakers with Eric Clapton e da sessioni affini, inclusa la celebre title track Steppin’ Out, dove Clapton si cimenta in uno strumentale, già intriso di quel fraseggio che diventerà la sua firma. Accanto a lui, Mayall tiene saldamente le redini con voce, organo e armonica, dando il contesto ideale alla chitarra di Clapton. | 18,00 € euro | Blues Rock | 4054122222228 | LP | Mayers, Amina Claudine Myers Trio | Amina Claudine Myers The Circle Of Time | Black Saint BSR 0078 | Italy 1984 | VG++\M-. Pubblicato nel 1984 dall'etichetta italiana Black Saint, The Circle of Time è il quarto album da leader della pianista e compositrice afroamericana Amina Claudine Myers. Registrato il 3 e 4 febbraio 1983 presso gli studi Barigozzi di Milano, il disco presenta sei brani originali che spaziano tra jazz, blues e gospel. | 15,00 € euro | Contemporary Soul-Jazz | 4051122222227 | LP | Mayfield, Curtis Mayfield | Live In Europe | Curtom CUR2 2901 | US 1988 | M-\M- Gatefold sleeve. Registrato durante il tour europeo del 1987 e pubblicato nel 1988, Live in Europe cattura Curtis Mayfield che porta sul palco il meglio del suo repertorio. | 30,00 € euro | Soul-Funk, Black Music | 4064122222227 | LP2 | Mayfield, Curtis Mayfield | Of All Time/Classic Collection | Curtom CUR2-2902 | US 1990 | M-\M- Raccolta antologica che ripercorre la straordinaria carriera di Curtis Mayfield, uno dei protagonisti assoluti della soul music e voce fondamentale della coscienza afroamericana. Il disco offre una panoramica completa del suo percorso, dagli esordi con gli Impressions fino alla maturità solista, attraversando trent’anni di musica, impegno e innovazione. | 20,00 € euro | Soul-Funk, Black Music | 4063222222229 | 7" | Metallica | One | Vertigo 874 066-7, METAL 5 | UK & Europe 1989 | EX\M- small write on cover. | 30,00 € euro | Singoli/Metal | 4053422222228 | LP | Monsole, Gianluca Mosole | Open Streets | Fonit Cetra LPX22-4 | Italy 1989 | EX\M- Chitarrista trevigiano considerato un enfant prodige del jazz-fusion italiano. Uscito nel 1987, il disco fotografa bene quella stagione in cui la fusion si apriva a contaminazioni funky, soul e pop. I brani alternano momenti energici a passaggi più melodici, con grande attenzione ai groove e agli arrangiamenti: un suono pieno, molto “anni Ottanta”, che guarda tanto alla scena americana (Marcus Miller, George Benson, gli ultimi Weather Report) quanto alla tradizione jazz europea. | 7,00 € euro | Fusion, Soul-Jazz | 4050222222229 | LP | Morrison, Van Morrison | Tupelo Honey | Warner Bros. Records K 46114 | Europe 1978 | M-\M- Gatefold sleeve. Album del 1971. Con Tupelo Honey Van Morrison lascia alle spalle le atmosfere cupe e introspettive dei lavori precedenti per abbracciare un clima più sereno, quasi pastorale. Registrato in California, il disco riflette il suo momento personale: una vita familiare tranquilla con la moglie Janet Planet, evocata nella celebre title track. Musicalmente Morrison intreccia soul, folk e country con la sua inconfondibile impronta. Tupelo Honey rimane uno dei lavori più accessibili e caldi della sua carriera. | 20,00 € euro | Soul-Rock 60/70 usato | 4054222222227 | LP | Mouse On Mars | Radical Connector | Sonig sonig 41 lp | Germany 2004 | EX\M- Con Radical Connector, uscito nel 2004 il duo tedesco Mouse On Mars porta la sua elettronica sperimentale verso territori più pop e accessibili. Dopo anni di ricerca tra glitch, IDM e avanguardia, Andi Toma e Jan St. Werner inseriscono groove funk, linee vocali e un’immediatezza nuova. Il disco è un continuo gioco di contrasti: beats complessi ma ballabili, voci filtrate e trattate come strumenti, melodie che emergono tra stratificazioni elettroniche. Un lavoro che mostra il lato più colorato e ironico dei Mouse On Mars, in bilico tra sperimentazione e voglia di canzone. | 10,00 € euro | Abstract, Elettronica | 4050422222227 | LP | Mud Boy & The Neutrons | Known Felons In Drag | New Rose ROSE 98 | France 1986 | VG++\M- Pubblicato nel 1986 dall'etichetta francese New Rose Records, Known Felons In Drag è il secondo album del gruppo Mud Boy & The Neutrons, una formazione che ha avuto un impatto significativo sulla scena musicale di Memphis. L'album presenta una fusione di generi che spaziano dal blues al rock, passando per il folk e il gospel. Le tracce includono reinterpretazioni di classici come "Shake Your Money Maker" e "Little Queenie", insieme a brani originali. | 8,00 € euro | Rock & Roll, Blues Rock 80/2000 usato | 4051222222226 | LP | Murphy, Elliott Murphy | Party Girls / Broken Poets | WEA 251 221-1 | Europe 1984 | VG++\EX Inner sleeve. Settimo album tra i suoi album più rappresentativi, un lavoro che unisce rock e folk con una scrittura elegante e malinconica. Murphy racconta il confine tra sogni infranti e voglia di riscatto, con ballate intense e brani più energici, confermando il suo talento di cantautore. | 14,00 € euro | Folk Rock 60/70 usato | 4052322222222 | LP | Nek | Nek | Fonit Cetra LPX 320 | Italy 1992 | M-\M- Original first album with inner sleeve | 40,00 € euro | Italiani | 4051022222228 | LP | Neville Brothers | Brother's Keeper | A&M Records, 395 312-1 | Netherlands 1990 | M-\M- Album del 1990. Con Brother’s Keeper i Neville Brothers realizzano un’opera che è un vero crocevia di stili musicali. R&B, rock, blues, jazz, gospel, funk, reggae e folk-rock si fondono in un mosaico sonoro unico, specchio della cultura eclettica di New Orleans da cui provengono. Il cuore pulsante del disco resta la voce di Aaron Neville, capace con il suo timbro inconfondibile di elevare ogni brano. | 10,00 € euro | Soul-Funk, Black Music | 4054722222222 | LP | Nice | The Nice | Immediate 1 C 062-90 524 | Germany 1969 | VG++\VG++ German original, laminated gatefold sleeve. Pubblicato nel 1969, “The Nice” è il terzo album della band britannica guidata da Keith Emerson, formazione fondamentale nella nascita del rock progressivo. In questo disco, il gruppo porta al culmine la propria miscela di rock sinfonico, psichedelia e improvvisazione jazz, spingendosi verso territori più audaci e sperimentali. Fin dalle prime tracce emerge il virtuosismo di Emerson, che usa l’organo Hammond come uno strumento espressivo e aggressivo, mescolando temi classici e improvvisazione rock con grande libertà. È un album che anticipa molte delle soluzioni che Emerson porterà nel progressive sinfonico degli Emerson, Lake & Palmer. | 15,00 € euro | Prog, Rock 60/70 usato | 4060322222227 | LP | Nice | Elegy | Charisma CAS 1030 | UK 1971 | VG+\VG+ UK original, pink Charisma Gatefold sleeve. Pubblicato nel 1971, “Elegy” è il quinto album della band inglese guidata dal virtuoso tastierista Keith Emerson prima del suo passaggio agli Emerson, Lake & Palmer. Il disco rappresenta un punto di svolta nella carriera del gruppo, con una fusione di rock progressivo, classica e psichedelia. Musicalmente, Elegy è un viaggio attraverso arrangiamenti ricchi e complessi, in cui le tastiere di Emerson dominano con virtuosismo. L’album alterna brani originali a reinterpretazioni di classici, in un equilibrio tra sperimentazione e immediatezza. La combinazione di rock elettrico e influenze orchestrali conferisce all’album un tono epico e teatrale, anticipando molte delle soluzioni che Emerson svilupperà nei suoi lavori successivi. | 10,00 € euro | Prog, Rock 60/70 usato | 4060222222228 | 7" | Oasis | Who Feels Love? | Big Brother RKID003 | UK 2000 | VG++\M- Includes circular reply card | 30,00 € euro | Singoli/Brit Pop, Rock 80/2000 usato | 4053022222222 | 12" | Orphans | Cigarettes / Come Around | V.I.T.R.I.O.L. VTR007 | Italy 1991 | M-\M- 2trk single | 5,00 € euro | Garage, Alternative Rock, Italiani Indipendenti | 4051422222224 | LP | Osanna | Landscape Of Life | Vinyl Magic VM LP 136 | Italy 2008 | M-\M- Gatefold sleeve. Pubblicato nel 1974, “Landscape of Life” è il terzo album degli Osanna, una delle formazioni più innovative e visionarie del progressive rock italiano. Dopo l’intensità di Palepoli e la forza sperimentale di Milano Calibro 9, la band napoletana sceglie di virare verso sonorità più liriche e meditate, pur mantenendo intatta la propria identità inconfondibile, fatta di contaminazioni tra rock sinfonico, psichedelia e richiami alla tradizione mediterranea. | 15,00 € euro | Prog, Italiani | 4059522222229 | LP | Pickett, Wilson Pickett | A Funky Situation | Big Tree Records BT 76011 | US 1978 | M-\M- USA original. Pubblicato nel 1978 per la Big Tree/Atlantic, A Funky Situation segna il ritorno in grande stile di Wilson Pickett dopo un periodo di silenzio discografico e di cambiamenti nel panorama musicale, Pickett decide di aggiornare il proprio sound, abbracciando le nuove sonorità funk senza rinunciare alla sua inconfondibile energia vocale.
Prodotto da Rick Hall ai celebri FAME Studios di Muscle Shoals, l’album unisce groove serrati, sezione fiati esplosiva e linee di basso profonde. | 20,00 € euro | Soul-Funk, Black Music | 4062922222225 | LP | Pink Floyd | Meddle | Emi/Harvest, 3C064-04917 | Italy 1977 | VG+\G Gatefold sleeve. | 5,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4052922222226 | LP2 | Pink Floyd | A Nice Pair: The Piper At The Gates Of Dawn / A Saucerful Of Secrets | Harvest 3C154-50203/04 | Italy 1979 | VG\VG++ Gatefold sleeve, inner sleeve. Raccolta che racchiude i primi 2 album album "The Piper at the Gates of Dawn" e "A Saucerful of Secrets" in un unico doppio LP. Vi sono due versioni di questa raccolta, una americana e una europea. La principale differenza tra le due riguarda la versione di Astronomy Domine inclusa: la raccolta inglese riporta la versione registrata in studio, quella americana la registrazione live di Ummagumma. La copertina dell'album è della Hipgnosis, che ha realizzato molte altre copertine per i Pink Floyd, inclusa quella di Dark Side of the Moon. | 25,00 € euro | Psych, Rock 60/70 usato | 4052122222224 | LP | Pink Floyd | Wish You Were Here | Harvest 3C 064-96918 | Italy 1982 | VG+\EX 1982 Italian issue. Inner sleeve. Dal punto di vista strutturale, Wish You Were Here è il secondo concept album della band, interamente scritto da Roger Waters. Il messaggio dell’album è chiaro: anche se nello specifico lo si può chiamare in diversi modi, esso evoca comunque un sentimento di faternità tra i membri della band che – nel tempo – era venuto a mancare. Non può mancare il riferimento a Syd Barrett, attraverso la lunghissima Shine On You, Crazy Diamond. | 25,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4052222222223 | LP | Pink Floyd | The Dark Side Of The Moon | Harvest 3C 064-05249 | Italy 1973 | VG++\M- 1973 Italian, laminated gatefold sleeve, Includes two posters and two stickers. Matrix: 05249-A - 12-9-73 ? // 05249-B - 11-9-73 ? | 100,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4057922222221 | LP | Pink Floyd | The Dark Side Of The Moon | Harvest 3C 064-05249 | Italy 1973 | EX\VG++ 1984 Italian, gatefold Matrix: 05249 A 20-01-83 V 1 // 105249 B - 2-2-84 V | 25,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4058022222227 | LP | Pink Floyd | Atom Heart Mother | Harvest 3C064-04550 | Italy 1976 | VG++\EX Gatefold sleeve, signed on cover. Il quinto album in studio dei Pink Floyd, Atom Heart Mother, è accompagnato dall’iconica copertina che ritrae una mucca che guarda direttamente in camera con espressione curiosa. Lo scatto, apparentemente casuale, fu realizzato nel paesaggio bucolico dell’Hertfordshire da Storm Thorgerson dello studio Hipgnosis, che fotografò la prima mucca che incontrò. L’idea visiva, però, trae ispirazione dall’opera Cow Wallpaper (1966) di Andy Warhol, fondendo semplicità e provocazione in una delle immagini più riconoscibili della storia del rock. | 25,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4057022222220 | LP | Police | Reggatta De Blanc | A&M Records AMLH 64792 | Italy 1979 | M-\M- 1979 original Italy pressing. | 25,00 € euro | New Wave, Rock 80/2000 usato | 4069822222225 | LP | Procol Harum | Broken Barricades | Chrysalis CHYL 1056 | Italy 1982 | VG++\M- Best Buy series | 15,00 € euro | Prog, Rock 60/70 usato | 4069622222227 | 7" | Queens Of The Stone Age | 3's & 7's | Interscope Records 1735380 | UK & Europe 2007 | M-\M- Gatefold sleeve with inner sleeve. | 25,00 € euro | Singoli/Indie Rock 80/2000 usato | 4053122222221 | LP | Rachmaninov • Berliner Philharmoniker • Lorin Maazel | Symphonie No.2 | Deutsche Grammophon 2532 102 | Germany 1983 | VG++\M- | 5,00 € euro | Romantic, Classical | 4061922222228 | LP | Robertson, Robbie Robertson | Robbie Robertson | Geffen Records 92 4160-1 | Italy 1987 | EX\EX Inner sleeve. Pubblicato nel 1987, “Robbie Robertson” segna il primo lavoro solista dell’ex leader dela "Band". Lontano dall’impostazione corale dei tempi della Band, Robertson costruisce un progetto personale e cinematografico, in cui rock, pop, rhythm & blues e atmosfere etniche si intrecciano con naturalezza. Musicalmente, l’album è caratterizzato da arrangiamenti ricchi e sofisticati, in cui chitarre, tastiere e percussioni dialogano con voci ospiti come quelle di U2 e Peter Gabriel. La produzione curata e l’uso di tecniche moderne per l’epoca conferiscono una lucentezza quasi cinematografica ai brani. | 7,00 € euro | Pop Rock 80/2000 usato | 4059922222225 | LP | Rolling Stones | Live In Paris | Coda Publishing CPLVNY032 | Europe 2015 | M-\M- Blue vinyl. Tracks A1-A2: Liverpool Empire, 6th March 1965. Tracks A3-A7: Paris Olympia 17th April 1965. Tracks B1-B6: Paris Olympia 17th April 1965. | 15,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4059622222228 | LP | Rolling Stones | Some Girls | Rolling Stones Records 3C 064-61016 | US 1978 | M-\M- Italian original, Die-cut sleeve with cut-out (uncensored) celebrity faces and picture Inner Sleeve. Includes insert | 50,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4061422222223 | LP | Sarasota Slim | Living In My Suitcase | Appaloosa AP084-1 | Italy 1994 | M-\M- 1994 album. Chitarrista e cantante della Florida, Sarasota Slim (vero nome Gene Hardage) rappresenta una delle voci più fresche del blues moderno americano. Living in My Suitcase raccoglie il suo stile personale, che affonda le radici nel Chicago blues ma si arricchisce di sfumature southern, R&B e rock contemporaneo. Con una voce graffiante e una chitarra dal timbro incisivo, Sarasota Slim propone un blues rispettoso della tradizione ma capace di guardare avanti, confermandosi tra i nomi più interessanti della scena degli anni ’90. | 10,00 € euro | Blues Rock | 4054022222229 | LP2 | Savoy Brown | Greatest Hits Live In Concert | Town House SKBK 7003 | US 1981 | VG++\M- Gatefold sleeve. Album del 1981. Con Greatest Hits Live in Concert i Savoy Brown ripercorrono sul palco la loro lunga storia, offrendo una scaletta che raccoglie i momenti più significativi della carriera. Guidati dal chitarrista Kim Simmonds, anima della band sin dagli esordi, il gruppo dimostra di avere ancora l’energia e la grinta che li hanno resi uno dei nomi di riferimento del British blues. Il repertorio include classici come Street Corner Talking, Hellbound Train e Louisiana Blues, eseguiti con potenza e feeling di una band che ha sempre dato il meglio di sé dal vivo. | 18,00 € euro | Blues, Hard Rock 60/70 usato | 4054822222221 | LP2 | Sex Pistols | The Great Rock 'N' Roll Swindle | Virgin AVIL 212510 | Italy 1979 | VG+\EX Gatefold sleeve | 15,00 € euro | Punk | 4052622222229 | LP | Smith, Patti Smith Group | Easter | Arista 3C 064-60561 | Italy 1978 | VG\EX Includes insert. | 15,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4052822222227 | LP | Smiths | The World Won't Listen | Rough Trade ROULP 101 | Italy 1987 | M-\M- Italian original, inner sleeve. | 50,00 € euro | Indie Rock 80/2000 usato | 4057822222222 | LP2 | Soft Machine | Third | Columbia CG30339 | US '80s | M-\M- Gatefold sleeve, late '80s later pressing. “Third”, pubblicato nel 1970, è il terzo album dei Soft Machine e rappresenta una svolta del gruppo britannico, segnando il passaggio dal psychedelic rock alla sperimentazione jazz-rock e avant-garde. L’album fu concepito come un’opera ambiziosa, suddivisa in quattro lunghe suite strumentali, ciascuna occupante un lato del vinile. Il disco nasce in un periodo in cui la band cercava nuove forme espressive più libere e meno legate alla canzone tradizionale. L’ingresso di nuovi membri, come il sassofonista Elton Dean, contribuì a portare il suono in una direzione più sperimentale, mentre la sezione ritmica guidata da Hugh Hopper al basso e Robert Wyatt alla batteria e voce consolidava il tutto. L’album è oggi considerato un punto di riferimento della scena di Canterbury ed uno dei lavori più influenti dei Soft Machine. | 30,00 € euro | Prog, Jazz-Rock 60/70 usato | 4059222222222 | LP | Spencer Davis Group Featuring Steve Winwood | Somebody Help Me | Island Records 85 925 ET | Germany 1983 | EX\M- Later pressing of 1973 german compilation | 10,00 € euro | Rhythm & Blues, Rock 60/70 usato | 4061722222220 | LP | Spencer Davis Group Featuring Stevie Winwood | The Best Of The Spencer Davis Group Featuring Stevie Winwood | Island Records ORL 8014 | Italy '80s | VG++\M- Best of The Spencer Davis Group è un’ottima compilation che ripercorre i principali successi della celebre rhythm & blues band britannica, guidata da Steve Winwood, ancora adolescente ma già straordinariamente maturo come cantante e musicista. Pubblicata per celebrare il periodo d’oro della band, la raccolta include brani che hanno definito il suono energico e contagioso del gruppo, come Gimme Some Lovin’, I’m a Man e Keep On Running. | 10,00 € euro | Rhythm & Blues, Rock 60/70 usato | 4056522222228 | LP | Stepmothers | You Were Never My Age..and more - The Complete Posh Boy Recordings | Re-Force Records RE003 | Germany 2001 | M-\M- Green vinyl, includes insert. Gruppo punk rock americano fondato a Claremont, nella contea di Los Angeles, California, nel 1977 e scioltosi nel 1983. Questa è la ristampa del loro unico album del 1981 uscito su Posh Boy. | 8,00 € euro | Hardcore Punk | 4050622222225 | LP | Stevens, Cat Stevens | Izitso | A&M Records SP 4702 | US 1977 | VG++\M- Gatefold sleeve. Pubblicato nel 1977, Cat Stevens si avventura in territori sonori nuovi, l’album rappresenta un ponte tra il folk melodico dei lavori precedenti (Tea for the Tillerman, Teaser and the Firecat) e una sperimentazione più moderna, aperta a sintetizzatori e groove più ritmici, fondendo il suo classico singer-songwriter con influenze più moderne, senza perdere la poetica intima e riflessiva che lo ha reso celebre. | 10,00 € euro | Folk, Rock 60/70 usato | 4056322222220 | LP | Talking Heads | Stop Making Sense | EMI 64 2402431 | Italy 1984 | VG+\EX Inner sleeve. Album musicale del 1984 colonna sonora del celebre concerto-film diretto da Jonathan Demme. Nella versione originale dell'album sono presenti solo nove delle canzoni del film. Tuttavia, nel 1999 è stata pubblicata una riedizione con 16 tracce. | 12,00 € euro | New Wave, Rock 80/2000 usato | 4051922222229 | LP | Ten Years After | Rock & Roll Music To The World | Chrysalis PV 41009 | US '80s | VG++\M- Uscito nel 1972 per la Chrysalis/Columbia, il disco si colloca a metà strada tra la tradizione blues-rock delle origini e le aperture più sperimentali intraprese negli anni precedenti. Un po' in ritardo sui tempi, con l'esplosione del Prog e del Glam I Ten Years After sono riusciti a tornare su un solido terreno rock 'n roll. Per completisti della band. Nessuno ha mai fatto del boogie Blues meglio di Alvin Lee. | 12,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4063422222227 | LP | Ten Years After | Hear Me Calling | Decca TAB 12 | Europe 1980 | VG++\M- Compilation. raccolta antologica che riassume il periodo d’oro dei Ten Years After, ossia quello delle incisioni per la Deram tra il 1967 e il 1970. Il titolo è preso dall’omonimo brano del 1968, una delle loro tracce più celebri e rappresentative, che qui funge da manifesto sonoro dell’intera compilation. Il disco mette in luce l’essenza della band di Alvin Lee, capace di fondere blues, rock e boogie con una forza trascinante e una tecnica fuori dal comune. | 10,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4055922222227 | LP | Ten Years After | A Space In Time | Chrysalis 6307 500 L | Italy 1971 | EX\M- Later pressing of the 1971 7° album. Con A Space In Time, i Ten Years After compiono una svolta decisiva, abbandonando in parte la furia elettrica e psichedelica dei lavori precedenti per approdare a un suono più maturo, melodico e riflessivo. Il successo planetario di "I’d Love To Change The World", brano manifesto della controcultura e inno generazionale, porta la band di Alvin Lee a un pubblico più vasto senza snaturarne l’essenza blues-rock. Il disco alterna momenti acustici di grande delicatezza a episodi elettrici carichi di groove, sostenuti da arrangiamenti curati e da una produzione limpida. Lontano dalle vertigini hard-blues di Cricklewood Green e Ssssh, qui Alvin Lee dimostra una netta evoluzione come autore e interprete: la sua chitarra, sempre travolgente e riconoscibile, si apre a colori acustici e sfumature folk che ampliano e arricchiscono la tavolozza musicale del gruppo. | 25,00 € euro | Blues, Rock 60/70 usato | 4055822222228 | LP | Thorogood, George Thorogood And The Destroyers | Bad To The Bone | BGO Records BGOLP94 | US 1988 | EX\M- Gatefold sleeve. Pubblicato nel 1982, Bad to the Bone è l’album che consacra definitivamente George Thorogood & The Destroyers come una delle band più autentiche e travolgenti del blues-rock americano. Il disco è costruito su un suono diretto, aggressivo e senza fronzoli, dove chitarra e voce si fondono in un mix di energia, ironia e puro spirito rock’n’roll. La title track, Bad to the Bone, è diventata un classico assoluto, grazie al suo riff inconfondibile. | 12,00 € euro | Blues Rock 80/2000 usato | 4062322222221 | LP | Toussaint, Allen Toussaint | Southern Nights | Edsel Records ED 155 | UK 1985 | EX\M- Pubblicato nel 1975, “Southern Nights” è forse l’album più personale e poetico di Allen Toussaint, figura chiave della musica di New Orleans e autore di soul e R&B americano. Dopo anni trascorsi dietro le quinte come produttore, arrangiatore e compositore per altri, Toussaint si mette in gioco, lontano dal funk urbano, l’intero lavoro ruota attorno al pianoforte di Toussaint. Musicalmente, l’album è un piccolo capolavoro di equilibrio, dove Toussaint fonde con naturalezza soul, funk, pop orchestrale e gospel, costruendo un linguaggio fatto di atmosfere sospese e arrangiamenti delicati quasi cinematografici. | 25,00 € euro | Jazz, Rock, Funk / Soul, Blues, Black Music | 4059122222223 | LP | Traffic | John Barleycorn Must Die | Island Records 7 90058-1 | Italy 1976 | EX\EX Italan 1976 later pressinge. Considerato da molti il loro capolavoro, John Barleycorn Must Die ha avuto una genesi e una realizzazione piuttosto travagliate. Steve Winwood, inizialmente più orientato verso la carriera solista, mostrava un coinvolgimento limitato nel progetto Traffic. Come spesso accade, le difficoltà iniziali hanno finito per stimolare la creazione di un’opera straordinaria. L’album fonde sapientemente psichedelia, jazz e ballate britanniche, generando una sintesi musicale di rara eleganza. Brani come Glad e la celebre title track si distinguono come autentiche perle. Esplorare il resto dell'album è un'esperienza affascinante e coinvolgente. | 15,00 € euro | Rock 60/70 usato | 4056122222222 | LP | Tschaikowsky – Berliner Philharmoniker · Rostropovich | Ballett-Suiten 1 | Deutsche Grammophon 2531 112 | Italy 1979 | EX\M- | 5,00 € euro | Romantic, Classical | 4062122222223 | LP | Tuxedomoon | Half-Mute | Celluloid, Ralph Records CEL 2-6558 | US 1980 | EX\EX US original with original inner sleeve, pink front and green back cover. Textured sleeve. L'album di debutto dei Tuxedomoon, pubblicato su Ralph Records, è un lavoro che segna il loro approdo sulla scena musicale dopo una serie di EP e singoli. Questi pionieri dell'elettronica si distaccano dalle altre band punk ed elettroniche, introducendo un mix eclettico che include strumenti tradizionali come il sax e il violino, che pur non essendo del tutto raffinati, conferiscono un'identità inconfondibile. I testi sono oscuri e pieni di malinconia, ma non mancano tocchi di ironia che ne smorzano la pesantezza. Un altro elemento distintivo è il basso profondo di Peter Principle, che si fa notare per la sua potenza e presenza, in netto contrasto con le drum machine. Pur essendo eccentrici, danno vita a ritmi coinvolgenti e dinamici. | 60,00 € euro | New Wave, Synth-pop, Experimental | 4050022222221 | LP | U2 | The Unforgettable Fire | Island U25 | Italy 1984 | EX\EX Italian original, inner sleeve. Custom label. 4° studio album | 20,00 € euro | Rock 80/2000 usato | 4055222222224 | LP | U2 | War | Island Records ILPS 19733 | Italy 1983 | EX\M- Gatefold sleeve. Second Italian print released in the same year as the first. | 20,00 € euro | Alternative Rock 80/2000 usato | 4057422222226 | LP | U2 | Achtung Baby | Island Records 212 110 | Europe 1991 | M-\M- European original with uncensored back cover. Includes inner sleeve and lyrics insert. | 75,00 € euro | Rock 80/2000 usato | 4058622222221 | LP | Ufo | UFO 1 | Stateside 3C 062 - 91899 | Italy 1970 | VG++\M- Italian original, laminated sleeve. UFO 1 è l’album di debutto della leggendaria band britannica UFO, pubblicato nel 1970. A differenza del successivo hard rock e space rock che avrebbe definito la carriera del gruppo, questo primo disco mostra un approccio più vicino al space/hard rock psichedelico, influenzato da gruppi come Pink Floyd e Hawkwind, e dal progressive emergente della fine degli anni ’60. Atmosfere rarefatte, lunghi brani strumentali e improvvisazioni, con testi spesso visionari e tematiche fantascientifiche. | 60,00 € euro | Psych, Hard Rock, Space, Prog Rock 60/70 usato | 4056922222224 | LP | Various - O.S.T. | La Bamba (Original Motion Picture Soundtrack) | London Records 828 058-1 | Europe 1987 | VG-\EX Inner sleeve | 5,00 € euro | Soundtracks | 4049822222227 | LP | Vaughan, Stevie Ray Vaughan, Jeff Beck | Life Without You | Broadcasting Radio Records BRR4009 | Europe 2015 | M-\M- Live at McNichols Arena, Denver, CO - November 29, 1989. Double Trouble Band: Chris Layton, Tommy Shannon, Reese Wynans and Jeff Beck as guest. | 15,00 € euro | Blues Rock 80/2000 usato | 4060922222221 | LP2 | Waits, Tom Waits | Nighthawks At The Diner | Asylum Records AS 63 002 | Germany '80s | EX\EX Gatefold sleeve. Terzo album pubblicato nel 1975, “Nighthawks at the Diner” segna uno dei momenti più affascinanti e cinematografici della carriera di Tom Waits. Più che un semplice disco, è un viaggio in un mondo fatto di luci al neon tremolanti, fumo di sigarette e bicchieri di bourbon lasciati a metà. Registrato dal vivo alla Record Plant di Los Angeles davanti a un piccolo pubblico invitato, l’album trasmette l’intimità di un locale notturno, dove Waits si esibisce come un narratore di cabaret, tra canzoni, battute improvvisate e monologhi di pungente ironia. | 25,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4058822222229 | LP | Waits, Tom Waits | Blue Valentine | Asylum Records 53088 | Italy 1981 | VG\VG++ 1981 italian pressing, gatefold sleeve. Dal 1973 al 1978 Tom Waits realizzò un album ogni anno. Il sesto, uno dei più belli di sempre, è "Blu Valentine", che alterna in modo quasi provocatorio brani duri e pezzi melodici tutti di alto livello. Lunatico, jazzistico, blues. | 15,00 € euro | Jazz, Blues Rock 60/70 usato | 4052422222221 | LP2 | Weather Report | 8:30 - Live | CBS CBS 22134 | Europe '80s | M-\M- Gatefold sleeve. “8:30” è il primo live dei Weather Report, pubblicato nel 1979. L’album arriva in un momento in cui la formazione classica della band — con Joe Zawinul, Wayne Shorter, Jaco Pastorius e Peter Erskine — era al massimo della sintonia musicale e della popolarità. L’idea era di offrire non solo una riproduzione fedele dei concerti, ma una versione curata e coerente che valorizzasse la precisione tecnica e l’improvvisazione dei singoli. Il titolo “8:30” richiama l’orario tipico dei concerti serali, sottolineando nela natura live. | 22,00 € euro | Fusion/Jazz | 4060622222224 | 7" | Wilson, Al Wilson | The Snake | Liberty LIB 9030 | Italy 1968 | VG++\M- | 25,00 € euro | Singoli/Rhythm & Blues, Soul | 4053522222227 | LP | Working Week | Working Nights | Virgin V 2343 | Italy 1985 | VG++\EX gatefold sleeve. Quando uscì nel 1985, Working Nights segnò un momento di svolta per la scena jazz-dance britannica. I Working Week, nati dall’incontro tra il chitarrista Simon Booth (già nei Weekend) e il sassofonista Larry Stabbins, misero a fuoco un progetto che univa con naturalezza jazz, soul, funk e sonorità latine, calati però nello spirito post-punk e politicamente consapevole della Londra dell’epoca. | 10,00 € euro | Soul, Acid Jazz | 4052522222220 | LP | Yardbirds | Live Yardbirds (Featuring Jimmy Page) | Epic E 30615 | US '90s | EX\EX Later pressing. Colored cover, yellow Epic label. Registrato il 30 marzo 1968 all’Anderson Theatre di New York, questo live rappresenta uno dei momenti più significativi nella transizione tra la fine degli Yardbirds e la nascita dei Led Zeppelin. Sul palco la band suona con energia e senza fronzoli, guidata dalla chitarra di Jimmy Page, protagonista assoluta di un suono ruvido e visionario. Il concerto è un concentrato di rock primordiale, blues elettrico e psichedelia incandescente, dove l’improvvisazione e la tensione sonora lasciano intravedere ciò che di lì a poco sarebbe diventato il sound dei Led Zeppelin. | 25,00 € euro | Psych, Garage Rock 60/70 usato | 4062222222222 | LP | ZZ Top | Tres Hombres | Warner Bros. Records WB 56 603 | Europe '80s | M-\M- Inner sleeve | 15,00 € euro | Blues Rock 60/70 usato | 4069522222228 |
|
|